Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: l’azienda
L’agenzia Onoranze Funebri Nuova Comus opera da molti
anni nel territorio catanese, impegnandosi nel disbrigo delle pratiche
burocratiche oltre che nell’organizzazione del rito e nella risoluzione di
tutti i problemi logistici attinenti alla cerimonia funebre. I servizi vengono
offerti con puntualità, professionalità e con la discrezione necessaria quando
si ha a che fare con situazioni delicate come la perdita di una persona cara.
Le attività dell’azienda, proprio perché complete ed efficienti, non si
rivolgono soltanto alla normale clientela di privati, ma anche ad altre imprese funebri che hanno bisogno di un
particolare servizio.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: un rito complesso
L’agenzia si occupa di organizzare non solo la cerimonia
funebre, ma anche l’allestimento della camera ardente, con i conseguenti
servizi di vestizione della salma e di affissione di manifesti funebri. Il funerale
rimane però il rito centrale, valido sia per chi decida di essere seppellito sia per chi ha scelto le cremazioni Catania. L’agenzia
è ben rinomata per la sua serietà e riservatezza ed è disponibile ad offrire
assistenza per ogni tipo di cerimonia, religiosa o laica, nel pieno
rispetto delle possibili differenze etniche, culturali e di fede.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: assistenza e consulenza immediate
Onoranze Funebri Nuova Comus, come le migliori agenzie di pompe
funebri presenti sul territorio, offre assistenza immediata e reperibilità 24
ore su 24, festivi inclusi. Il trasporto della salma avverrà immediatamente,
che sia da un ospedale, da una casa di cura o da una casa privata, anche oltre
la provincia di Catania. Una volta iniziate le pratiche del
funerale, l’azienda offre consulenza su tutti i
documenti necessari per i servizi di cremazioni
Catania. Quest’ultima è una pratica sempre più diffusa, ma di cui spesso
non si conoscono le coordinate operative e i termini legali: l’assistenza di un
team specializzato si rivelerà dunque fondamentale.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: una scelta di libertà
Il team di Amalia d’Emanuele si sta specializzando negli
ultimi anni in una pratica, molto antica, che sta prendendo di nuovo il
sopravvento ultimamente. La cremazioni Catania consistono nel ridurre il cadavere, tramite il fuoco, in un mucchio di frammenti ossei
friabili, diversi dalla cenere a cui vengono spesso accomunati nel linguaggio
comune. Una decisione legittima del morituro potrebbe comportare obblighi ben precisi per i famigliari, in termini di custodia
dell’urna. Il compito dell’agenzia sarà proprio quello di informare la
clientela.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: il territorio di riferimento
L’azienda ha la sede principale nel centro di Catania, ma opera su un
territorio ben più vasto, grazie ad altre sedi secondarie a Gravina di Catania,
Sant'Agata li Battiati, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania,
Tremestieri Etneo, San Pietro Clarenza, Mascalucia, Valverde. Inoltre, grazie
ai potenti mezzi di trasporto a disposizione, il trasporto delle salme avviene
su tutto il territorio nazionale, con personale
in divisa e mezzi di ultima generazione, nel pieno rispetto delle norme
igenico-sanitarie e permette anche il rimpatrio della salma nel caso di
morte all’estero. Il valore, seppur simbolico, che ha il ritorno
di un corpo nella propria casa non viene mai sottovalutato.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: sede e contatti
La sede principale dell’agenzia si trova nel pieno centro di Catania,
non distante dalla magnifica cattedrale di Sant’Agata ed è sempre disponibile,
anche per una semplice consulenza su problemi burocratici, sulle tempistiche o
più in generale sulle attività svolte, tra cui le cremazioni Catania. L’azienda si trova, grazie a piccole sedi
distaccate, anche in molti altri paesi nella provincia, per offrire un servizio
rapido ed efficiente 24 ore su 24. È possibile contattare il team via telefono o via mail oppure consultare il sito web www.cremazioni.catania.it
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: un servizio funebre completo
Quanto più si è vicini al defunto,
tanto più si darà valore alla cerimonia funebre, vissuta come la solenne celebrazione dei ricordi condivisi. L’agenzia di Onoranze Funebri Nuova Comus è presente per offrire un servizio completo, in modo da
evitare qualsiasi imprevisto nell’organizzazione, dal trasporto della
salma fino agli addobbi floreali. Dopo la cerimonia, l’agenzia può occuparsi
di trasportare il defunto al cimitero per essere seppellito, oppure della
procedura necessaria per l’attività di cremazione, secondo le volontà del defunto.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: l’organizzazione dell’ultimo saluto
Onoranze Funebri Nuova Comus si
occupa di tutti i servizi necessari all’allestimento della camera ardente e all’organizzazione della cerimonia funebre. Dopo aver assicurato
assistenza immediata, il team si occupa della vestizione della salma,
dell’allestimento dei paramenti e del libro firma per la camera ardente. Si
occupa del trasporto della salma in auto certificate e controllate dal
punto di vista igienico-sanitario e dell’organizzazione della cerimonia funebre. Quest’ultima potrà essere organizzata in ambito religioso o
laico, l’agenzia si caratterizza per il completo rispetto delle differenze etniche,
religiose e culturali.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: le ultime volontà
Chi desidera essere
cremato deve dichiararlo in via ufficiale affinché, dopo la morte, i parenti dispongano delle autorizzazioni necessarie. Le cremazioni
Catania sono possibili solo attraverso una precisa dichiarazione del morituro, espressa in una
disposizione testamentaria oppure attraverso l’adesione ad una delle
associazioni che promuovono la cremazione. Nel caso in cui mancasse questa
attestazione di volontà, il coniuge o, in sua assenza, la maggioranza assoluta
dei parenti più prossimi può decidere per la cremazione.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: come viene cremato un corpo
La cremazione consiste nel ridurre un cadavere ai suoi
elementi base, ovvero ad un insieme di frammenti ossei friabili, che vengono
spesso ed in maniera errata confusi per semplice cenere. Le cremazioni Catania avvengono a temperature intorno ai 1400-1800 gradi in una camera
specifica, detta cremulator, la quale viene preriscaldata. Il corpo viene bruciato all’interno di un contenitore, è per questo che i resti del defunto
potranno poi contenere anche oggetti non consumati di metallo, insieme a resti ossei. La pratica si svolge in 1-3 ore, in media. I
resti vengono poi trasferiti in un’urna per essere restituiti al parente o ad
un rappresentante del defunto.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: le tipologie di bare
Una volta appurato che il defunto
desidera essere cremato oppure ottenuto il consenso della
maggioranza dei parenti più prossimi (fino al sesto grado),
viene scelta la bara più adatta da utilizzare. Non tutte le bare sono adatte alle cremazioni Catania, ad esempio i cofani di piombo, in materie
termoplastiche o fibre di vetro non possono essere utilizzati. Vanno invece
usati cofani di legno o in altro materiale biodegradabile, facendo poi
attenzione al pacemaker. La famiglia dovrà mettere a conoscenza l’agenzia della
presenza di quest’ultimo nel corpo del defunto, affinché venga rimosso.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: minori o stranieri
Anche la cremazione di un defunto
straniero è possibile e l’agenzia di pompe funebri se ne occupa immediatamente.
È bene ricordare che, oltre alla documentazione prevista, identica a quella
italiana, sarà anche necessaria una dichiarazione rilasciata dal rappresentante
diplomatico o consolare dello Stato a cui appartiene il defunto e competente
per la giurisdizione territoriale, in modo da autorizzare la pratica sul suolo
italiano. In caso di cremazione di un minore, sarà
necessaria l’autorizzazione di chi esercita la patria podestà. L’agenzia
rimane a disposizione per eventuali chiarimenti di questi aspetti burocratici.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: la custodia dell’urna
Fino a pochi anni fa la legge italiana non permetteva la
dispersione delle ceneri dopo le cremazioni
Catania né la custodia dell’urna in un luogo diverso dal
cimitero. Una legge del 2001, dopo ampio dibattito, ha innovato la normativa ed è oggi possibile per un famigliare
conservare l’urna cineraria. Tuttavia bisogna ricordare che
conservare un’urna non è solo un onore, ma comporta alcuni obblighi nei
confronti del comune. L’urna dovrà infatti essere garantita dal pericolo di
profanazione.
Onoranze Funebri Nuova Comus cremazioni
Catania: le sedi e il territorio
La sede principale dell’agenzia si trova al centro di Catania, tuttavia ci sono altre otto sedi secondarie in altrettanti paesi della provincia, per offrire assistenza e consulenza immediate a chi ne avesse bisogno.
L’azienda è dunque una realtà affermata nel territorio e gode di una
buona reputazione, non solo per la professionalità del team, ma anche per
la discrezione e la sensibilità dimostrate. Il preventivo, che è opportuno richiedere prima della scomparsa del famigliare, è sempre gratuito.